- stanza
- 1stàn·zas.f. FO1a. ciascuno degli ambienti interni di un edificio, spec. per uso di abitazione o di ufficio: una stanza buia, luminosa, ampia; la stanza da letto, da pranzo; affittasi alloggio di cinque stanze, bagno e cucinaSinonimi: 1camera.1b. spec. con iniz. maiusc., sala di edifici di particolare pregio artistico e rilevanza storica: le Stanze Vaticane2. TS lett. strofa d'una canzone o d'una ballata | TS metr. non com. → ottava3. LE lo stare, il fermarsi in un luogo, sosta: la tua stanza mio pianger disagia (Dante) | avere, prendere stanza, avere, prendere dimora: i Penati di Troia avranno stanza | in queste tombe (Foscolo)4. OB spec. al pl., quartiere militare, spec. invernale5. TS venat. luogo riparato all'interno della boscaglia, che costituisce il rifugio del cervo\VARIANTI: stanzia.DATA: 1313-19 nell'accez. 3.ETIMO: lat. *stantĭa(m), der. di stāre "stare".POLIREMATICHE:di stanza: loc.agg.inv. TS milit.stanza da bagno: loc.s.f. COstanza dei bottoni: loc.s.f. COstanza di compensazione: loc.s.f. TS banc.————————2stàn·zas.f. OB LEistanza\DATA: av. 1348.ETIMO: da istanza con aferesi.
Dizionario Italiano.